Prodotti tipici del Gargano: cosa mangiare tra Peschici e Vieste

Viaggio nel gusto del Gargano: scopri i piatti tipici da provare tra Peschici e Vieste e i migliori ristoranti dove assaporarli.

Prodotti tipici del Gargano: piatti e sapori di Peschici e Vieste

I piatti tipici del Gargano sono il riflesso di una tradizione millenaria, mosaico di culture marinare e contadine che si intrecciano.
Lo sperone d’Italia è infatti il perfetto incontro tra l’aspra roccia carsica del promontorio e le morbide chiome della Foresta Umbra. Il mare è famoso per le sue acque cristalline e per i suoi colori intensi che vanno dal turchese brillante al blu profondo. La stessa intensità la ritroviamo nei prodotti tipici del Gargano, scopriamoli insieme.  

Piatti tipici del Gargano: le tradizioni culinarie

Le radici contadine: l’entroterra garganico grazie ai terreni fertili ha sempre offerto un’ampia varietà di prodotti stagione dopo stagione: cerali, legumi, ortaggi, olive e uva
Ingredienti poveri, che sono alla base di ricette gustose e iconiche della regione come le orecchiette con le cime di rapa, fave e cicorie e la zuppa di legumi. 
Il Gargano vanta anche lontane radici di allevatori, che lo rendono un territorio ricco di formaggi pregiati, come il caciocavallo podolico, bontà da non perdere.


Le tradizioni marinare: tra i prodotti tipici del Gargano non possono mancare i profumi del meraviglioso mare Adriatico che bacia la costa frastagliata. I molteplici borghi di pescatori testimoniano il legame ancestrale con l’arte della pesca.  Grigliate di pescato, zuppe di pesce, alici marinate, polpo in pignata, sono alcuni dei piatti iconici della tradizione marinara del Gargano. 
Inoltre, le antiche tecniche di pesca, come quella del trabucco ancora utilizzata, influenzano le preparazioni dei piatti tipici del Gargano, conservando nei secoli sapori autentici.


Miti e origini dei piatti tipici del Gargano

Da dove nasce l’idea delle orecchiette con le cime di rapa? Perché la zuppa di pesce è il piatto iconico della tradizione marinara? 

La risposta a queste domande è custodita nelle tradizioni contadine e marinare sopra narrate: un tempo le donne in campagna dopo aver fatto a mano le orecchiette con la farina di grano duro, le condivano con le verdure fresche dell’orto; la zuppa di pesce è simbolo della generosità del mare e, ancora oggi spesso è preparata a bordo delle imbarcazioni con il pesce appena pescato. C’è un altro piatto simbolo indiscusso del Gargano che è la “paposcia vichese”: un panino cotto nel forno a legna, farcito con ingredienti tipici come pomodoro, mozzarella, olio extravergine d’oliva e origano. La leggenda narra che sia nato come cibo di strada, preparato dai contadini per rifocillarsi dal lavoro nei campi.


Ristoranti Gargano: dove mangiare tra Peschici e Vieste

Per vivere un’esperienza enogastronomica autentica, un vero viaggio sulle note dei piatti tipici del Gargano abbiamo individuato una selezione di ristoranti da non perdere. 

  • Trabucco da Mimì: a Peschici, per gustare il pesce fresco direttamente sul trabucco. L’esperienza è davvero indimenticabile. 
  • Ristorante Eden: a Peschici, per sentire tutto il profumo e il gusto del mare in tavola
  • Porta di Basso: situato nel borgo di Peschici, premiato con una stella Michelin, offre piatti di pesce creativi e raffinati
  • Camavitè: fa parte di una delle escursioni Summer 2025 del Resort, è il luogo perfetto per gustare il vero sapore del Gargano attraverso piatti di autentica bontà. Grazie alla sua vista panoramica è perfetto per un aperitivo al tramonto o per una cena romantica.


E se desideri trascorrere una giornata al mare e gustare tutto il buono di questa meravigliosa terra, ti consigliamo il nostro Trabucco Beach Restaurant: l’incontro perfetto tra pesce fresco e materie prime locali, che regala sinfonie di profumi e sapori indimenticabili. Scopri il Trabucco Lifestyle Beach Club  e vivi tutto i servizi esclusivi della nostra baia.